
Quaresima e Pasqua a Pietrelcina: Un viaggio di fede e spiritualità
Pietrelcina, il borgo natale di San Pio, si trasforma durante il periodo di Quaresima e Pasqua in un luogo di profonda spiritualità e raccoglimento. Per i fedeli e i visitatori, è un’occasione unica per riscoprire la propria fede attraverso le tradizioni e i riti che caratterizzano questa terra.
Le celebrazioni della Quaresima
La Quaresima a Pietrelcina è segnata da momenti di preghiera e meditazione, con particolare attenzione alla via crucis che si svolge ogni domenica nella contrada di Piana Romana, dove Padre Pio ha avuto le prime stimmate. I fedeli sono invitati a riflettere sul sacrificio e sulla resurrezione di Cristo, seguendo i passi di San Pio, che in questo luogo incominciò il suo cammino di santità. L’inizio del pio esercizio è alle ore 16,00 lungo il percorso (circa 900 metri) della Via Crucis monumentale alle spalle della Cappellina. alle ore 17.00 la Santa Messa nella chiesa “Padre Pio, Santo” sempre a Piana Romana.
La Settimana Santa
Durante la Settimana Santa, Pietrelcina diventa un centro pulsante di fede. La processione, come quella del Venerdì Santo, sono tra i momenti più intensi e partecipati. La rappresentazione della Passione di Cristo coinvolge tutta la comunità, creando un’atmosfera di profondo raccoglimento e devozione.
La Domenica di Pasqua
La celebrazione della Resurrezione è un momento di gioia condivisa. Le messe solenni in tutte le chiese di Pietrelcina, rendono la Pasqua un evento speciale. È anche un’occasione per visitare i luoghi legati a San Pio, come la sua casa natale e gli angoli più significativi del borgo.
Un’esperienza unica
Partecipare alla Quaresima e alla Pasqua a Pietrelcina significa immergersi in una dimensione spirituale autentica, dove la tradizione e la fede si incontrano. È un invito a vivere questi momenti con intensità, seguendo l’esempio di San Pio, che ha saputo trasformare la sua vita in un messaggio d’amore e speranza per il mondo intero.